Schindler, da sempre impegnata nella diffusione di una cultura della mobilità "inclusiva" e dell'accessibilità di edifici ed aree urbane, è orgogliosa di sponsorizzare il corso breve dal titolo "L'accessibilità degli spazi urbani, del costruito attuale e di interesse storico", promosso da ASS.I.R.C.CO. (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni) e dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Latina, in programma venerdì 10 ottobre a Latina (Sala Convegni, Curia Vescovile, Via Sezze, 16).
Il corso - che dà diritto a crediti formativi per l'aggiornamento e lo sviluppo degli architetti - è aperto ai professionisti che operano nel settore delle ristrutturazioni e della riqualificazione edilizia, nonché a tutti gli interessati.
9.00-9.30 | Registrazione dei partecipanti |
9.30-10.00 | Saluti istituzionali e presentazione del Corso arch. Remigio Coco - prof. arch. Mario Docci |
10.00-11.15 | Principi dell’Universal Design prof. arch. Fabrizio VESCOVO (Direttore del Corso di Formazione post-lauream "Progettare per tutti senza barriere" - Università di Roma "La Sapienza") |
11.15-12.30 | Le barriere architettoniche negli edifici storici prof. arch. Andrea PANE (Università di napoli Federico II) |
12.30-13.30 | Progettazione e panorama normativo Alessandro ROVERSI (Responsabile Grandi Progetti Modernizzazioni SCHINDLER S.p.A.) |
13.30-14.30 | Pausa Pranzo |
14.30-15.15 | Design for all: standard, legge e certificazione. Alcuni case-studies di progetti già realizzati secondo i requisiti europei arch. Mitzi BOLLANI (Architetto rappresentante dello European Disability Forum e consulente EuCAN – European Concept for Accessibility Network) |
15.15-16.30 | Ascensori per l’accessibilità nell’edilizia storica e monumentale Alessandro ROVERSI (Responsabile Grandi Progetti Modernizzazioni SCHINDLER S.p.A.) |
16.30-17.15 | L'accessibilità secondo SACE: l'Edifico della Direzione Generale in Piazza Poli a Roma ing. Giovanni REGE (Direttore Servizi Generali, SACE S.p.A.) |
17.15-18.30 | Dibattito finale |
18.30 | Consegna degli attestati |
Per ulteriori informazioni e per iscriversi al corso, è possibile scaricare il depliant e la scheda di adesione dal box "Download".