In collaborazione con persone ipovedenti e non vedenti, Schindler Svizzera ha sviluppato un pannello di comando che consente l’accesso agli ascensori senza alcuna barriera.
Affinché un ascensore sia privo di barriere, anche i suoi comandi devono esserlo. E il nuovo Haptic Touch Panel di Schindler Svizzera soddisfa appieno questo requisito. Il pannello, infatti, è dotato ad esempio di una cornice con caratteri Braille e di un display ad altissimo contrasto e antiriflesso.
Ciò che fa davvero la differenza, però, sono i feedback tattili e acustici. La superficie del pannello, in base a come si muove la mano dell’utente, capisce se quest’ultimo ha bisogno di un aiuto in più: se l’utente muove il dito sul pannello in cerca di qualcosa, il display passa a una modalità in cui i bordi dei tasti sono riconoscibili al tatto e vengono emessi suoni e feedback vocali.
Quando si sfiora un tasto con il dito non viene avviata alcuna operazione, ma vengono emesse delle lievi vibrazioni e un segnale acustico. In questo modo è più semplice selezionare il piano e confermare successivamente la scelta con un secondo dito o premendo più forte. Quando si preme un tasto intenzionalmente, attraverso delle vibrazioni viene simulata la presenza di un tasto fisico e inviato un segnale acustico forte.
Schindler Svizzera ha intrattenuto un intenso scambio con persone ipovedenti e non vedenti durante lo sviluppo dell’Haptic Touch Panel. I loro desideri e la loro esperienza con i prototipi sono stati costantemente integrati nel lavoro degli sviluppatori. Ma non solo gli ipovedenti e i non vedenti possono beneficiare di questa innovazione: il display, infatti, oltre ai numeri può visualizzare anche simboli grafici e quindi aiutare ad esempio chi non conosce la lingua o le persone affette da demenza a utilizzare l’ascensore.
L’Haptic Touch Panel sarà disponibile a partire dal 2021.